Si è conclusa con successo la realizzazione dell’opera murale “La pietra degli dei” di Nico Lopez Bruchi, a cura di Enrica Conte, accolta con grande entusiasmo e partecipazione dalla popolazione di Borgo San Giusto a Volterra e da tutta la città. La quarta tappa del progetto TUCC, Tuscany’s Urban Colors Correction, cofinanziato dalla Regione Toscana,
AGORA’ TERRE L’art du gest dan la Meditérranée Virgilio Sieni Du mercredí 20 au samedí 28 Aout 2013 á 21.30 A Palais Carli Marseille Agorà Terre riunisce, au Palais Carli, tre esperienze inedite che evocano la trasmissione del gesto: “Visitations”, “Écoute-moi” et “Ceremonia filatura”. Nella biblioteca, Visitations erige la bellezza del gesto in atto di
“Alabastro s. m. [dal lat. alabastrum, gr. alábastron] Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti tipi, l’a. gessoso o di Volterra, più tenero e meno pregiato, e l’alabastro calcareo o orientale (detto anche onice se recante zone a tinte
Scendendo lungo le mura, verso Porta all’Arco, in un cantuccio, a poche centinaia di metri da piazzetta dei Fornelli, si può notare una Smart verde, una porta aperta e il ronzio di un motorino. Il Pupo sta lavorando. Occhiali calati sulla punta del naso, martello pneumatico in mano è alle prese con una sottile mezzaluna
Emilio Grandoli, detto Tricchi, era il mio babbo. Babbo era tornitore: il lavoro più richiesto nel campo alabastrino. I lampadari in alabastro avevano un successo enorme e l’hanno tutt’ora in Russia. Era specializzato nello scorollare. Scorollare vuol dire che dal blocco grande di pietra si tolgono gli sbozzi entrando dentro, tagliandoli, così non c’è tanto
Descrivimi la bottega dove hai iniziato a far l’alabastraio. Quasi tutte le botteghe erano scantinati, c’era un banco di legno o un tavolino, alcune sedie vecchie, che si reggevano proprio… coi piedi. Insomma, veniva utilizzato tutto ciò che era vecchio o rotto. Alle sedie, se aumentava la polvere d’alabastro accumulata per terra, venivano tagliate le